Aurora Destro – Venezia, 1989 – lavora nel campo dell’arte pubblica e del paesaggio. È un’artista e architetto iscritta all’albo. La sua ricerca indaga la componente effimera dello spazio e la sua intrinseca connessione con il tempo, il paesaggio e il corpo
Dal 2016 lavora a installazioni site-specific temporanee e permanenti, sviluppate per istituzioni culturali in Europa e nel Regno Unito. Il lavoro di Destro esplora gli spazi investigandone la componente rituale e realizzando installazioni in stretta relazione con l’ambiente, i cicli naturali e celesti e la fenologia del paesaggio.
Ha collaborato con importanti istituzioni culturali, come Pirelli Hangar Bicocca e la Triennale di Milano, partecipando a conferenze, performance, mostre e progetti curatoriali.
Dal 2020 fa parte di Maetherea, uno studio multidisciplinare con sede a Londra che realizza opere d’arte su scala architettonica, con particolare attenzione ai processi performativi e all’evoluzione dei materiali nel tempo.
Destro è docente a contratto presso il Politecnico di Milano, dove insegna al corso di Ephemeral and Temporary Design Studio – Scuola del Design. Negli anni ha collaborato con diverse università e scuole di design, tra cui POLI.design – scuola di specializzazione post-laurea del Politecnico di Milano, SPD – Scuola Politecnica del Design e Scuola Mohole.

Maetherea – Cristina Morbi Aurora Destro, Sundial per Department of Culture and Education of Salzburg.
Photo Giulia Maretti